



Discorso religioso e religione discorsiva nella società postsecolare
Descripción editorial
“Come essere razionali finiti, i cittadini credenti e i cittadini laici devono egualmente sforzarsi di credere (senza nessuna assicurazione trascendente) che continui ad aver successo la necessaria scambievole traduzione tra le loro fondamentali intuizioni normative e le procedure razionali della scienza e della volontà civico-democratica”.




La soluzione Habermasiana al particolarismo dei valori. A proposito dell'etica di genere
2015
In nome di chi? Giurisdizione internazionale e teoria del discorso
2015
Paradigmi dell'ordine
2014
La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo
2015
Nessuna pace col "nemico ingiusto"?
2016
Pluralismo giuridico e codice universale della legalità
2015
La rivoluzione giuridica di Hans Kelsen e altri saggi
2015
La soluzione Habermasiana al particolarismo dei valori. A proposito dell'etica di genere
2015
Dispense Habermasiane
2015
La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo
2015
Paradigmi dell'ordine
2014
Nessuna pace col "nemico ingiusto"?
2016